Lo stress è una normale reazione psicologica e fisica ai tanti impegni e alle richieste della vita. Lo stress, a piccole dosi, può essere positivo perché può motivarci a fare sempre meglio, ma se i livelli aumentano la nostra capacità di gestire le situazioni stressanti viene messa alla prova.
Il nostro cervello è programmato per proteggerci da tutto questo e, quando percepisce una minaccia, per caricarci ad affrontarla, segnala al corpo di rilasciare una scarica di ormoni che aumentano il battito cardiaco e alzano la pressione sanguigna. Nel momento in cui la minaccia è passata, il corpo ritorna ad uno stato normale di relax. Purtroppo però con le continue complicazioni e i molteplici impegni di una vita frenetica, il sistema di allarme messo in atto dal nostro cervello rischia di non riuscire mai a spegnersi. Con il tempo questo si trasforma in uno stress cronico, causa di gravi problemi di salute comprese l’atrofia cerebrale e l’ipertensione, pericolosa per molti organi e apparati compreso il cervello.
Per imparare a gestire lo stress è fondamentale identificare le cause che ci fanno sentire arrabbiati, in tensione, preoccupati o irritabili. Alcuni fattori sono più facili da identificare, il lavoro, un esame imminente o un problema di coppia, ad esempio; altri invece sono meno immediati e potrebbero richiedere un'analisi maggiore. Talvolta invece sono i cambiamenti, anche quelli positivi, che contribuiscono a far aumentare i livelli di stress.
Una volta identificate le cause scatenanti è più facile pensare a come affrontare queste situazioni. Mantenere uno stile di vita sano, fare esercizio e dormire tanto e bene aiutano a gestire lo stress; il beneficio inoltre può arrivare anche da pratiche di rilassamento che prevendano il controllo della respirazione e da attività come il tai chi, lo yoga o la meditazione.
Le tecniche rilassamento e la distensione progressiva dei diversi gruppi muscolari sono un ottimo modo per gestire lo stress perché riducono gli effetti che quest’ultimo ha sul corpo e sulla mente riducendo l’ansia e la tensione muscolare. Rilassare il cervello e il corpo ha tanti benefici e aiuta ad alleviare i problemi di salute che possono essere connessi a situazioni stressanti:
Una tecnica che può aiutare è sicuramente lo Yoga, una pratica che alle posizioni del corpo combina il controllo del respiro, la meditazione e il relax. Fare yoga aiuta infatti a rilassarsi e a gestire stress e ansia, abbassa la pressione sanguigna e riduce il battito cardiaco.
Bibliografia consultata